Dove siamo
La Scuola dell’infanzia Paritaria Sacro Cuore, si trova nella frazione di Poggio Grande, un piccolo paesino di 850 abitanti circa, nella campagna di Castel San Pietro, a 6 Km dal Capoluogo, proprio accanto alla Chiesa Parrocchiale in via Stradelli Guelfi ( una strada piuttosto agevole per via della comunicazione diretta con la Tangenziale di Bologna) rappresenta per l’intera comunità un importante realtà educativa e socializzante.
La Scuola è situata in una costruzione a due piani di 230 mq l‘ uno, è dotata di un ampio porticato su due lati e di un vasto prato recintato, con alberi e attrezzi ludici.
Di fronte alla Scuola dell’infanzia sorge la scuola Primaria Statale “Don Lorenzo Milani”, con cui si promuovono annualmente piccoli incontri per una “ continuità educativa”.
La scuola offre il suo servizio principalmente alle famiglie “dei tre comuni“ con cui è confinante : Castel San Pietro / Castel Guelfo / Medicina.
La storia
La Scuola dell’ Infanzia Paritaria “Sacro Cuore” di Poggio, ha iniziato il suo “servizio” e la sua attività, nel primo dopo-guerra, esattamente nel Dicembre 1947 con l’arrivo di un piccolo gruppo di Suore Visitandine dell’Immacolata.
La Scuola nacque dal desiderio dell’allora Parroco Don Amedeo Gubellini.
I primi locali furono offerti generosamente da una ricca famiglia del luogo ( Fam.Mimmi) , che possedeva una villa con annesso un grande parco. Questo fu l’inizio “provvisorio”.. e finalmente alla fine del 1957 , su un “pezzo di terra” davanti alla Chiesa Parrocchiale (e di proprietà della stessa) , fu posta la prima pietra della nuova scuola. La costruzione durò circa 2 anni con l’aiuto manuale e finanziario da parte di tanta gente del piccolo paese.. L’attività scolastica prosegue ancora oggi a “pieno ritmo” anche se nel frattempo alcune cose sono cambiate come il “saluto” nel 1981 delle suore (ormai tutte anziane).. la nascita di un Comitato di Gestione guidato dal parroco..l’assunzione di nuovo personale e.. la storia continua..
La scuola dal 28.02.2001 è Paritaria ai sensi della Legge del 10 marzo 2000 riconosciuta con decreto del M.I.U.R. con un proprio progetto educativo ispirato ai valori cristiani, in dialogo con le culture e le realtà sociali ed ecclesiali del territorio.
La proposta educativa si realizza in un contesto comunitario in cui partecipano oltre ai bambini ,alle insegnanti ed educatrici, i genitori e quanti collaborano per il buon funzionamento della scuola in un clima comunitario sereno.
Il PTOF
( Piano Triennale dell’offerta formativa)
Costituisce l’identità culturale e progettuale della scuola dell’infanzia. In esso vengono illustrate le proposte culturali, pedagogiche, didattiche e la gestione organizzativa delle attività.
Il PTOF in versione completa è esposto nella bacheca all’ingresso della scuola per la visione di tutti i genitori, ma per agevolarne la lettura si è pensato di dare all’inizio dell’anno ai genitori dei bambini frequentanti la scuola un piccolo opuscolo con una versione ridotta proponendo in sintesi tutte le informazioni utili.
Comitato Di Gestione
Il Comitato di Gestione è composto da:
- Il Parroco / Gestore che lo convoca e lo presiede
- La Direttrice / Coordinatrice
- 4 membri nominati direttamente dal Parroco / Gestore tra cui il segretario che tiene i verbali delle riunioni e cura i rapporti con l’Amministrazione Pubblica.
Il Comitato di Gestione è un organo consultivo. Si riunisce su convocazione del Parroco, ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità.
Ha il compito di fornire pareri, suggerimenti, proposte in ordine all’organizzazione complessiva della scuola.
Personale docente e non docente
La Scuola dell’infanzia SACRO CUORE ad oggi comprende diverse figure professionali impegnate in varie attività:
2 insegnanti ( di cui una con il ruolo di coordinatrice/direttrice didattica)
2 educatrici di sostegno
1 assistente
1 insegnante di attività motoria
1 pedagogista FISM (sempre a disposizione per le varie consulenze)
1 dada e ausiliaria
1 cuoca
Ai Docenti è chiesto:
- competenza professionale di tipo culturale, didattico, pedagogico e organizzativo con attenzione alla programmazione personale e collegiale in continuo aggiornamento grazie ad attività di formazione anche sulle varie problematiche emerse dai bambini;
- fedeltà al progetto educativo a cui la scuola si ispira;
- coinvolgimento profondo e sereno; capacità di seguire i bambini specialmente “chi ha più bisogno” con amore e rispetto, impegnando tutte le proprie energie per far si, che la scuola sia luogo di vita, accoglienza, cultura, festosità e gioia.
Anche Il Personale Ausiliario:( dada e cuoca) concorre notevolmente alla determinazione del clima educativo scolastico, collabora con i docenti ed instaura rapporti positivi con i bambini. Al personale ausiliario è chiesto:
- affiancamento e condivisione piena del lavoro e della metodologia usata dalle insegnanti;
- atteggiamenti di accoglienza, serenità e disponibilità;
- serietà nel lavoro;
- competenza organizzativa per un ambiente funzionale.
Le Sezioni
Le sezioni attualmente attive sono 2: API e COCCINELLE e sono pensate sulla base dei seguenti criteri:
- Sono eterogenee (bambini di 3 – 4 – 5 anni).. con spazi e materiali in funzione dei diversi bisogni, delle diverse competenze dei bambini, e strutturate in maniera adatta anche per l’eventuale presenza di bambini con bisogni speciali;
- Sono pensate per rendere il più possibile equilibrata la presenza delle tre età;
- Sono pensate per una presenza il più possibile equilibrata tra maschi e femmine;
- Sono pensate in modo da creare anche momenti “speciali” per l’eventuale presenza di bambini “anticipatari” (quelli che compiono i 3 anni entro il 30 aprile dell’anno scolastico corrente).
Nell’attuale anno scolastico i bambini iscritti sono 34. ( 17 in ogni sezione)
Organi Collegiali
La partecipazione alla vita della scuola si esprime in varie forme di collaborazione, corresponsabilità e solidarietà, essa si esercita in modo particolare attraverso il contributo di vari organi collegiali:
- Comitato di Gestione
- Collegio dei docenti
- Collegio di tutto il personale
- Consiglio con i rappresentanti dei genitori
- Assemblea dei genitori
Il rapporto con gli organi provinciali della FISM è fondamentale e riguarda soprattutto la formazione dei docenti e degli operatori , la consulenza per la gestione burocratica della scuola, per il sostegno nei rapporti con il MIUR e per l’assistenza sul contratto di lavoro dei dipendenti e degli operatori.
Gestione e Convenzioni
La Gestione della scuola è svolta da un comitato di Gestione, presieduto dal Parroco. Il Comitato di gestione si avvale del continuo supporto di uno studio di Consulenza del Lavoro e di uno Studio Commercialista ( Studio Giordani /Mezzetti di Castel San Pietro) oltre che di altri professionisti privati.
Viene anche stipulata una Convenzione con il Comune di Castel S.Pietro Terme per la determinazione dei contributi comunali destinati alle attività della scuola.